Perché bisogna mettere in guardia contro gli eccessi di follia nelle scuole?
Sempre più spesso nei mezzi di comunicazione vengono riportati titoli a caratteri cubitali sui folli omicida nelle scuole tedesche. Genitori, presidi e insegnanti si pongono la domanda fino a che punto gli scolari possono essere protetti contro simili azioni e come possa essere garantito un ambiente didattico possibilmente senza pericoli. La richiesta di sistemi d’allarme affidabili contro la furia omicida sta diventando sempre più pressante, poiché gli studenti e i professori devono essere informati e avvisati possibilmente in modo rapido e chiaro qualora dovesse verificarsi un raptus di follia.
Esiste una sicurezza garantita?
In linea di massima non è possibile garantire una sicurezza al cento per cento. A questa conclusione è arrivata l’équipe di esperti Amok del Land Baden-Württemberg. Le scuole non devono diventare sezioni di massima sicurezza. E barriere di sicurezza, telecamere di sorveglianza e metal detector non devono condizionare la vita quotidiana degli studenti.
L’équipe di esperti Amok consiglia segnali d’allarme contro i raptus omicida
L’équipe di esperti attribuisce un’elevata priorità alle possibilità di avvertimento e interdizione nelle scuole, perciò consiglia segnali di allarme per prevenire gli eccessi di follia. Secondo gli esperti, questi segnali devono differenziarsi nettamente dai segnali antincendio e tutte le persone devono sintirli, cioè anche da coloro che vanno in bagno e dagli studenti che in quel momento non sono in aula.
La soluzione: segnalatori WERMA per un avvertimento rapido e chiaro
L’azienda WERMA si è occupata intensamente del tema “segnalatori di avvertimento Amok”, ha avuto numerosi colloqui con insegnanti e direttori di scuola e ha consultato gli esperti. Sulla base di queste cognizioni e dopo il suggerimento dell’équipe Amok è stata sviluppata appositamente la combinazione ottico-acustica 444 per l’impiego nelle scuole. Questo apparecchio combina l’intenso segnale LED-EVS con una potente sirena multisuono a 114dB e quindi non può essere non visto o non sentito.
Inoltre WERMA offre numerose torrette di segnalazione, segnalatori ottici, acustici e ottico-acustici che in caso d’emergenza possono informare studenti e insegnanti in modo rapido e chiaro sui pericoli derivanti dai folli omicida e quindi permettono di adottare i provvedimenti appropriati.
Segnalazione indipendente dall’allarme antincendio
Gli apparecchi di segnalazione WERMA sono indipendenti dall’impianto di amplificazione e dall’allarme antincendio già presenti, perciò possono essere installati in ogni edificio scolastico anche in un periodo successivo. Inoltre questo sistema d’allarme può essere adattato individualmente alle singole scuole e alle condizioni presenti in loco. Sono possibili in qualsiasi momento anche l’avvertimento parlato o la trasmissione del segnale via radio qualora si volesse evitare il cablaggio.
La segnalazione d’allarme viene emessa all’interno ed anche all’esterno dell’edificio scolastico. Gli studenti e i professori presenti all’interno dell’edificio possono chiudersi e barricarsi rapidamente nelle aule. Le persone al di fuori del recinto scolastico vengono informate tempestivamente e quindi sollecitate a non entrare nell’edificio.
Possibilità per le segnalazioni di avvertimento Amok
1. Segnalazione ottica
Questo tipo di segnale emette un avvertimento muto-ottico. I fanali allertano tutte le persone presenti nelle immediate vicinanze emettendo un intenso segnale ottico, possono essere ad esempio installati all’esterno. In tal modo studenti e professori vengono sollecitati a non entrare nell’edificio scolastico.
Con l’immagine luminosa EVS del fanale 280 WERMA offre il segnale a LED più intenso.
2. Segnalazione acustica
Emettendo suoni forti o sequenze di suoni, i segnali acustici mettono in guardia contro i pericoli incombenti. Così anche le persone non in vista possono essere avvertite in modo affidabile. Le soluzioni WERMA convincono grazie all’intensità sonora fino a 120 dB.
3. Segnalazione ottico-acustica
In questo caso il segnale acustico viene completato con uno stimolo colorato-ottico. Questa combinazione determina un elevato rendimento di emissione, perché gli stimoli sensoriali attraggono l’occhio e l’udito. Simili segnali vengono ad esempio impiegati nei corridoi delle scuole: il segnale ottico mette in guardia tutte le persone in vista, il forte suono anche quei professori e studenti che si trattengono nelle aule.
Nei primi colloqui intercorsi con i direttori delle scuole, si è delineata - come soluzione ideale per la messa in guardia contro i folli omicida - la combinazione 444 WERMA ad elevata intensità sonora e luminosa.
In genere le soluzioni tecniche di segnalazione WERMA si contraddistinguono grazie alle intense immagini luminose, ad una enorme intensità luminosa e sonora, nonché alle tecnologie LED con una durata nel tempo di oltre 50.000 ore. L’impiego all’esterno viene realizzato grazie alla custodia altamente qualitativa con il grado di protezione IP 65.
Soluzioni personalizzate e consulenza competente
In ogni edificio scolastico sono presenti condizioni diverse. Perciò è particolarmente importante che il sistema d’allarme Amok venga studiato per le esigenze e necessità di ogni singola scuola e adattato in modo personalizzato.
WERMA offre i prodotti adatti, nonché assistenza e consulenza competente. Le soluzioni WERMA sono molteplici, personalizzate e possono essere adattate alle singole condizioni in modo semplice e rapido.